Cos'è luciano moggi?
Luciano Moggi
Luciano Moggi è una figura controversa nel mondo del calcio italiano, noto principalmente per il suo ruolo di dirigente sportivo, in particolare come direttore generale della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Juventus%20F.C.">Juventus F.C.</a> dal 1994 al 2006. La sua carriera è indissolubilmente legata allo scandalo di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Calciopoli">Calciopoli</a>, che ha segnato la fine della sua attività nel calcio professionistico.
Carriera:
- Prima della Juventus, Moggi ha ricoperto ruoli dirigenziali in diverse squadre italiane, tra cui <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/A.S.%20Roma">A.S. Roma</a>, <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/S.S.%20Lazio">S.S. Lazio</a> e <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Torino%20F.C.">Torino F.C.</a>.
- Durante il suo periodo alla Juventus, la squadra ha vinto numerosi scudetti e trofei, anche se alcuni di questi sono stati successivamente revocati a causa di Calciopoli.
- Moggi era noto per le sue abilità nel calciomercato e la sua capacità di scoprire e ingaggiare giocatori di talento.
Calciopoli:
- Nel 2006, Moggi è stato al centro dello scandalo Calciopoli, un'indagine su combine di partite e influenza arbitrale nel calcio italiano.
- È stato accusato di aver influenzato le designazioni arbitrali e di aver cercato di controllare i risultati delle partite a favore della Juventus.
- Le intercettazioni telefoniche hanno rivelato conversazioni controverse con dirigenti arbitrali e altri soggetti coinvolti nel calcio.
- A seguito del processo sportivo e penale, Moggi è stato radiato a vita dal mondo del calcio.
Conseguenze:
- Lo scandalo Calciopoli ha avuto un impatto significativo sulla carriera di Moggi e sulla reputazione della Juventus.
- La Juventus è stata retrocessa in Serie B e le sono stati revocati due scudetti.
- Moggi ha sempre negato le accuse, sostenendo di essere stato vittima di una cospirazione.
In sintesi, Luciano Moggi è una figura complessa e controversa nella storia del calcio italiano, ricordato sia per i suoi successi dirigenziali che per il suo coinvolgimento nello scandalo Calciopoli.